Il lavoro quale elemento cardine dell'ordinamento italiano non trovava adeguato spazio, né tutela nel sistema complesso delle procedure concorsuali.Il d.lgs. n. 142019, che ha profondamente riformato la materia concorsuale e introdotto il Nuovo Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede, per la prima volta, una disciplina ad hoc per i rapporti di lavoro dipendente.L'opera si propone di analizzare l'evoluzione della rilevanza che la tutela del lavoro dipendente, ma non solo, ha assunto nella disciplina concorsuale, fondata finora prevalentemente sulla tutela del diritto di credito.La ricerca e la rilevanza di soluzioni conservative, alternative alla liquidazione dell'impresa, l'introduzione di sistemi di allerta tali da assicurare un tempestivo e più proficuo intervento nella gestione della crisi rappresenta la chiave di volta nell'individuazione di punti di contatto tra due materie che, finora, sono state delineate quali due rette parallele dirette al perseguimento di obiettivi diametralmente opposti.Questa una delle linee fondamentali della riforma che viene compiutamente illustrata comunque nella prospettiva della sua entrata in vigore.
Manuale completo per la prova scritta – Elementi di informatica – Elementi di statistica – Elementi di comunicazione pubblica e digitale – Logica – Organizzazione ISTAT – Lingua inglese – Software online per la simulazione delle prove d’esame – Espansioni online
Edizione: 2022
Pagine: 672
Formato: 17 x 24
Spedizione Gratuita per ordini superiori ai 30€
CONSEGNA IN 24h/48h ORE LAVORATIVE IN TUTTA ITALIA