- -5%
- Nuovo
Nuovo manuale coordinatore sicurezza 2022
Riferimento:
Nuovo manuale del Coordinatore per la sicurezza (CSE e CSP) nei cantieri edili
• Ruoli e responsabilità • Documentazione di cantiere • Redazione PSC • Casi risolti • Giurisprudenza di riferimento • La gestione digitale e “social” del cantiere • Prontuario delle violazioni
Pagine 234
Data pubblicazione Luglio 2022

- Spedizione Gratuita per ordini superiori a 30€ Consegna in 24/48h ore lavorative in tutta Italia
I tuoi dati sono sicuri clicca qui per i dettagli
Clicca qui per maggiori dettagli riguardo le spedizioni
Clicca qui per maggiori informazioni riguardo i resi
1. Alla ricerca della “nuova” sicurezza sul lavoro
1.1 Introduzione
1.2 Il concetto del debito permanente di sicurezza
1.3 La filosofia prevenzionistica del T.U.
1.4 Il penale “speciale” all’interno del Testo Unico
1.4.1 Il principio di specialità
1.4.2 Esercizio di fatto dei poteri direttivi
1.4.3 L’estinzione del reato contravvenzionale in materia di sicurezza
1.4.4 Il d.lgs. n. 758/1994
1.4.5 L’oblazione
1.4.6 La sostituzione della pena
1.5 La posizione di garanzia
1.6 La delega di funzioni
1.7 La responsabilità amministrativa aziendale sui reati prevenzionistici
1.8 Cosa rimane della prevenzione da COVID-19
2. Il cantiere temporaneo o mobile
2.1 Il campo di applicazione del Titolo IV
2.1.1 Premessa
2.1.2 L’ampiezza della definizione di cantiere
2.2 Le misure generali di tutela in cantiere
2.3 L’idoneità tecnico-professionale negli appalti
2.3.1 L’idoneità tecnico-professionale in generale
2.3.2 La verifica dell’idoneità tecnico-professionale nella cantieristica
2.4 Il sistema di qualificazione delle imprese
2.5 La sospensione dell’attività imprenditoriale
2.5.1 L’aspetto “fisiologico”
2.5.2 L’aspetto “patologico”
2.5.3 Le conseguenze gestionali
2.6 Il caporalato
3. Le responsabilità in cantiere
3.1 Le singole responsabilità
3.2 Il committente
3.3 Il responsabile dei lavori
3.3.1 Gli obblighi del committente o del responsabile dei lavori
3.3.2 Criticità sul ruolo del committente e del responsabile dei lavori
3.4 L’impresa affidataria
3.4.1 Gli obblighi dell’impresa affidataria
3.4.2 Idoneità tecnico-professionale dell’impresa affidataria
3.4.3 Criticità sull’impresa affidataria
3.5 L’impresa esecutrice
3.5.1 Gli obblighi dell’impresa esecutrice
3.5.2 Idoneità tecnico-professionale dell’impresa esecutrice
3.5.3 Criticità sulle imprese esecutrici
3.6 Il lavoratore autonomo
3.6.1 Gli obblighi del lavoratore autonomo
3.6.2 Idoneità tecnico-professionale del lavoratore autonomo
3.6.3 I rapporti di lavoro con i lavoratori autonomi
3.6.4 Le forme di collaborazione ed associazione tra lavoratori autonomi
3.6.5 Il lavoratore autonomo e i familiari - L’impresa familiare di fatto
3.6.6 Criticità sul lavoratore autonomo
4. Il Coordinatore per la Sicurezza
4.1 Il Coordinatore in fase di progettazione
4.2 Il Coordinatore in fase d’esecuzione
4.3 Il rischio interferenziale
4.4 L’alta vigilanza
4.5 Obblighi e criticità del CSE
5. La storia del CSE nella giurisprudenza
5.1 Brevi cenni storici
5.2 Sul Piano di Sicurezza e Coordinamento
5.3 Sulla posizione di garanzia del coordinatore
5.4 Dui doveri del coordinatore
5.5 L’aggiornamento del PSC
6. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento
6.1 Elaborare il Piano di Sicurezza e Coordinamento
6.2 Il modello semplificato del PSC
6.2.1 Principi e obiettivi
6.2.2 La struttura del PSC semplificato
6.2.3 Guida alla redazione del PSC semplificato
7. L’intera documentazione di cantiere
7.1 La documentazione digitale
7.2 La gestione “social” del cantiere
8. Prontuario delle violazioni
8.1 Generalità
8.2 Prontuario delle sanzioni legate al coordinatore
8.2.1 Articoli 90 e 91
8.2.2 Articolo 92